tombe

L’AREA DEL PARCO DEGLI ACQUEDOTTI, ATTRAVERSATA SINO NEI TEMPI ANTICHI DALLA VIA LATINA È STATA SCELTA COME LUOGO DI SEPOLTURA DAGLI ANTICHI.

“Sit tibi terra levis”

 

“Ti sia la terra lieve”

MARZIALE

IL RAPPORTO CON LA MORTE

Il rapporto dei Romani con la Morte era molto diverso da quello che noi abbiamo sviluppato sino ai giorni d’oggi. La maggior parte dei romani credeva nell’immortalità dell’anima e che questa continuasse dopo la morte a influenzare i vivi come questi potessero influenzare a loro volta le anime dei morti. Si credeva infatti che le anime, dopo la morte, si trovassero sotto terra o all’interno della tomba.

Obolo

FESTE PER I DEFUNTI

Durante le feste come i Parentalia, feste commemorative in onore dei defunti della famiglia, i Lemuria giorni dedicati ai morti e nel il compleanno del parente scomparso per mantenere vivo il rapporto con gli antenati si realizzavano delle feste con banchetti, presso la tomba del parente. I vari sepolcri praticavano dei fori nelle tombe per mezzo delle quali poter “nutrire “ i propri cari, introducendo del cibo e permettendo loro di partecipare al banchetto. Nei casi delle tombe patrizie si progettavano i sepolcri, come fossero dei luoghi per vivi, riproducendo nel suo interno anche oggetti che appartennero al defunto.

IL FUNERALE

Il termine funerale viene dal latino “funus”, chiamato così per la fune con la quale si trascinava il corpo al luogo di sepoltura. Il rito del funerale era composto di più fasi. Quando il malato stava per esalare l’ultimo respiro, una delle persone a lui care, raccoglieva il suo ultimo alito di vita con un bacio e subito dopo chiudeva gli occhi.

Da questo momento iniziava una nuova fase chiamata conclamatio durante la quale veniva chiamato da tutte le persone che assistevano, il nome del defunto, conferendo al rito una solennitá.

L’ESPOSIZIONE DEL CORPO

Le donne della casa nelle famiglie patrizie, e  per le classi meno abbienti le pompe funebri chiamati “pollintores” lavavano il corpo con dell’acqua calda e poi lo rivestivano, e nel caso delle classi sociali più alte si deponeva la salma per l’esposizione sul letto funebre. L’esposizione aveva durata diversa a seconda dello status sociale del defunto. Il corpo dell’Imperatore veniva esposto difatti per una settimana mentre nel caso dei plebei erano seppelliti il giorno stesso della morte.

IL TRAGHETTATORE DELLE ANIME

Gli antichi romani ereditarono dalla Grecia un’antica tradizione lasciavano nella bocca del morto, sotto la lingua un Sesterzio, una piccola moneta che poteva essere d’argento, o in rame e zinco, per poter pagare l’obolo a Caronte, il traghettatore delle Anime, nell’Acheronte, il fiume che divide il mondo dei vivi dal mondo dei morti. Per alcuni di loro era una tradizione molto importante, i testi antichi ci raccontano di una famiglia che fece addirittura dissotterrare il corpo dopo essersi resi conto di aver dimenticato di mettere il Sesterzio.

Da questo momento iniziava una nuova fase chiamata conclamatio durante la quale veniva chiamato da tutte le persone che assistevano, il nome del defunto, conferendo al rito una solennitá.

Affresco Traghettamento di Caronte
Rappresentazione di Ercole

LA CITTÀ SOPRA L’ADE

Non tutti rispettavano però questa tradizione, lo storico Strabone difatti ci racconta di un episodio curioso sugli abitanti della città di Ermione in Argolide, i quali non deponevano la moneta perché ritenevano che vi fosse un sottopassaggio, nella città che conduceva direttamente all’Ade, non dovendo pagare dunque l’obolo per il passaggio a Caronte. Si narra che proprio Ercole utilizzò questo passaggio per raggiungere l’Ade e catturare Cerbero, il cane infernale a tre teste posto a guardia dell’ingresso degli inferi.

All’interno del parco abbiamo una ricchissima testimonianza della ricchezza dei tipi diversi di tombe collocate, la maggior parte lungo la via latina dal IV miglio della Via Latina, nei pressi del Quadraro, sino al VI Miglio della via Latina verso la Via delle Capannelle dove troviamo:

Arrow
Colombari

COLOMBARI

Tombe a camera

TOMBE A CAMERA

Sepolcri a pilastro

SEPOLCRI A PILASTRO

Ipogeo del Quadraro

IPOGEO DEL QUADRARO

Tombe con iscrizione

TOMBE CON ISCRIZIONE

Ipogeo di Roma Vecchia

IPOGEO DI ROMA VECCHIA

Cimitero e necropoli

CIMITERO

Cimitero e necropoli

NECROPOLI